Crediamo che tutti meritino di sentirsi bene nella propria pelle, qualunque sia la loro età

Prevenire e gestire le piaghe da decubito: consigli pratici

Quando una persona cara è costretta a stare a letto o su una sedia a rotelle per molto tempo, la pelle diventa più fragile e si rischia la comparsa delle piaghe da decubito. Queste lesioni, causate dalla pressione prolungata su alcune parti del corpo, possono diventare dolorose e difficili da guarire.

Sapere come prevenirle e come trattarle può fare una grande differenza nel benessere di chi ami. Prendersi cura della pelle fragile non è solo una questione di salute, ma anche di conforto e dignità. In questo articolo troverai 10 consigli pratici, semplici da seguire, per proteggere e coccolare la pelle della persona che assisti, aiutandola a sentirsi meglio ogni giorno.

 

10 consigli per prevenire le piaghe da decubito

Le piaghe da decubito si formano perché alcune zone del corpo ricevono poca circolazione sanguigna a causa della pressione continua. Le parti più a rischio sono schiena, talloni, gomiti, anche e coccige.

Ecco cosa puoi fare per prevenirle:

 

1. Cambiare spesso la posizione della persona assistita

Se il peso del corpo preme sempre sugli stessi punti, la pelle soffre e si formano arrossamenti che possono trasformarsi in piaghe.

  • Se la persona è a letto, è importante girarla ogni 2-3 ore, alternando il lato destro, sinistro e la posizione supina.
  • Se usa una sedia a rotelle, è utile aiutarla a cambiare posizione spesso o, se possibile, incoraggiarla a farlo autonomamente.

Anche piccoli movimenti possono fare una grande differenza per la salute della pelle.

 

2. Usare materassi e cuscini antidecubito

L’uso di supporti adeguati aiuta a distribuire meglio il peso del corpo, riducendo la pressione sui punti critici.

  • Un materasso antidecubito è utile per chi passa molte ore a letto.
  • I cuscini morbidi possono essere utilizzati per sollevare le gambe o proteggere i gomiti e il coccige.

Un supporto adeguato migliora il comfort e aiuta a prevenire le lesioni.

 

3. Mantenere la pelle pulita e ben idratata

Una pelle secca o umida si irrita più facilmente e diventa più fragile.

  • Lavare la pelle con un detergente delicato, evitando saponi aggressivi che possono seccarla.
  • Asciugare sempre bene tamponando, senza sfregare.
  • Usare creme idratanti per mantenere la pelle elastica e protetta.

I prodotti Bioderm di Farmoderm, specifici per pelli fragili, aiutano a detergere e idratare senza irritare. Grazie alla loro formulazione delicata e studiata per rispettare l’equilibrio cutaneo, seguono i principi della Metodologia Farmoderm, che puoi approfondire nell’articolo dedicato.

 

4. Proteggere la pelle dalle irritazioni

L’umidità dovuta al sudore o all’incontinenza può rendere la pelle più delicata e favorire la comparsa di piaghe.

  • Cambiare spesso i pannoloni e le lenzuola, assicurandosi che la pelle sia sempre asciutta.
  • Applicare una crema barriera con ossido di zinco come Bioderm Pasta Barriera Traspirante per proteggere le zone più delicate, come inguine, glutei e coccige.
  • Utilizzare abiti morbidi e traspiranti, meglio se in cotone.

Mantenere la pelle asciutta e protetta aiuta a prevenire irritazioni e lesioni.

 

5. Controllare la pelle ogni giorno

Le piaghe da decubito iniziano con un semplice arrossamento, ma possono peggiorare velocemente se non trattate subito.

  • Controllare quotidianamente la pelle, soprattutto nelle zone a rischio.
  • Se si notano arrossamenti, evitare di massaggiare la zona, ma alleggerire la pressione e proteggerla.
  • Se la pelle si rompe o appare una ferita, consultare un medico per valutare il trattamento migliore.

Un controllo quotidiano può evitare problemi più seri.

 

6. Curare l’alimentazione e l’idratazione

Un’alimentazione equilibrata aiuta a mantenere la pelle sana e favorisce la guarigione delle lesioni.

  • Assicurarsi che la persona assistita assuma abbastanza proteine, che sono fondamentali per la rigenerazione della pelle.
  • Integrare nella dieta vitamine A, C, E e zinco, importanti per il benessere cutaneo.
  • Mantenere un’adeguata idratazione, offrendo acqua e tisane durante la giornata per evitare la secchezza della pelle.

Una persona ben nutrita e idratata ha una pelle più resistente e una maggiore capacità di recupero, riducendo il rischio di irritazioni e lesioni cutanee.

 

7. Evitare le pieghe nelle lenzuola e nei vestiti

Le lenzuola stropicciate e gli indumenti con cuciture spesse o pieghe possono creare punti di pressione e sfregamento sulla pelle, aumentando il rischio di piaghe.

  • Mantenere la biancheria del letto sempre ben tesa e senza pieghe.
  • Evitare tessuti ruvidi o sintetici a contatto con la pelle.
  • Usare biancheria morbida e traspirante, cambiandola spesso per mantenerla pulita e asciutta.

Un ambiente confortevole e privo di attriti riduce il rischio di irritazioni.

 

8. Favorire il movimento, anche passivo

Se la persona assistita ha difficoltà a muoversi, è comunque possibile stimolare la circolazione e ridurre la pressione con piccoli movimenti.

  • Eseguire lievi esercizi di mobilizzazione degli arti, anche con l’aiuto di un fisioterapista.
  • Incoraggiare la persona a muovere mani, piedi e gambe quando possibile.
  • Se necessario, praticare massaggi leggeri per migliorare la circolazione, senza però massaggiare le zone arrossate.

Anche pochi minuti di movimento al giorno possono fare la differenza nel prevenire le piaghe.

 

9. Evitare l’uso di ciambelle e superfici rigide

Contrariamente a quanto si possa pensare, i cuscini a forma di ciambella possono peggiorare la situazione, aumentando la pressione sui tessuti circostanti.

  • Preferire cuscini in gel o in memory foam, che distribuiscono il peso in modo uniforme.
  • Evitare di lasciare la persona seduta o sdraiata su superfici troppo rigide o poco imbottite per lunghi periodi.

Il giusto supporto aiuta a prevenire le lesioni senza compromettere la circolazione sanguigna.

 

10. Prestare attenzione ai primi segnali di disagio

Spesso, prima che si sviluppino le piaghe da decubito, la persona può avvertire fastidio, formicolio o dolore nelle zone più esposte.

  • Ascoltare i segnali di disagio e controllare subito la pelle.
  • Se la persona lamenta fastidio in un punto specifico, ridurre la pressione su quell’area cambiando posizione o usando un supporto adeguato.
  • Agire rapidamente in caso di arrossamenti persistenti, applicando prodotti lenitivi e proteggendo la zona interessata.

Un’attenzione costante permette di prevenire complicazioni prima che diventino un problema serio.

 

Cosa fare se si sviluppano le piaghe da decubito

Se, nonostante le precauzioni, si formano delle piaghe, è importante agire subito:

  • La ferita va pulita delicatamente con soluzione salina sterile, senza detergenti o antisettici, evitando traumi alla lesione.
  • Applicare medicazioni adatte, che mantengano l’ambiente umido e favoriscano la guarigione.
  • Ridurre la pressione sulla zona colpita, cambiando posizione più spesso e usando supporti morbidi.
  • Consultare un medico o un infermiere, soprattutto se la piaga è profonda o non migliora.

Farmoderm è al tuo fianco con una gamma di prodotti studiati per la pelle fragile, dalle creme lenitive alle paste barriera, pensati per proteggere e prendersi cura delle zone più delicate, sia nella prevenzione che nel trattamento delle irritazioni.

 

Conclusione

Prendersi cura di una persona cara con mobilità ridotta è un gesto d’amore che richiede pazienza, dedizione e attenzione. Ogni piccolo gesto conta e può fare la differenza nel garantire maggiore comfort e benessere. Sapere come prevenire le piaghe da decubito significa offrire non solo protezione alla pelle, ma anche serenità e dignità a chi assistiamo.

Con le giuste informazioni e i prodotti adeguati, puoi rendere ogni giorno più sicuro e confortevole per la persona che ami, aiutandola a sentirsi meglio e a vivere con maggiore tranquillità.

 

Dr. Sara Michela Lualdi

responsabile R&S e Direttore Marketing presso Farmoderm SRL dal 2015. Esperta nello sviluppo di prodotti specifici per la cura e l’igiene della cute fragile e sensibile.